©DAN COURTICE

I castelli del Périgord Gioielli da non perdere

Il Périgord Noir può evocare immagini di grotte e villaggi incantevoli, ma è anche una delle zone più ricche di castelli della Francia.

Arroccate sulle scogliere, immerse nelle foreste o affacciate sulla Dordogna, queste fortezze raccontano otto secoli di storia, dalla Guerra dei Cento Anni all’arte di vivere nel Rinascimento.

Ecco i castelli da non perdere per scoprire il ricco patrimonio del Périgord.

1. Castello di Beynac-et-Cazenac

La fortezza medievale per eccellenza

Aggrappato a una scogliera vertiginosa che domina la Dordogna, il castello di Beynac è uno dei più imponenti del Périgord Noir.

Risalente al XII secolo, offre una visione mozzafiato del mondo dei cavalieri, con il suo mastio, le sue stanze arredate, i suoi bastioni vertiginosi e i suoi panorami mozzafiato.

La sua sagoma imponente domina la valle e testimonia le rivalità tra inglesi e francesi durante la Guerra dei Cento Anni.

Qui sono stati girati numerosifilm (tra cui Les Visiteurs) e il sito sembra così incontaminato. Dopo la visita, passeggiate per le stradine acciottolate del villaggio elencato appena sotto.

2. I giardini de Marqueyssac

Un castello romantico e i suoi giardini pensili

Molto più di un semplice castello, Marqueyssac è famoso per i suoi giardini pensili, classificati tra i più belli del mondo dal quotidiano The Times. Aggrappati a una scogliera, offrono una vista spettacolare sulla valle della Dordogna, con una vista mozzafiato sullo Château de Castelnaud.

Il percorso tortuoso tra 150.000 bossi tagliati a mano, belvedere e capanne a secco conferisce al luogo un fascinosenza tempo.

Il romantico castelletto è aperto al pubblico. In estate, le serate a lume di candela aggiungono un tocco incantevole all’ambiente.

3. Castello de Puymartin

Fantasmi, leggende e un gabinetto di curiosità

Circondato da foreste e intriso di mistero, il Castello di Puymartin, non lontano da Sarlat-la-Canéda, vi immerge in un mondo di leggende, torri svettanti e mobili d’epoca.

Qui potrete scoprire la famosa“Dame Blanche“, lo spirito errante della chatelaine rinchiusa dal marito…

L’interno è straordinariamente ben conservato, con stanze che sono state abitate fino al XX secolo.

Il suo gabinetto mitologico affrescato è un capolavoro unico nella regione. Per gli amanti delle storie intriganti e del romanticismo , questa è una tappa obbligata.

4. Castello le Paluel

Una rinascita in un set cinematografico

Abbandonato da decenni, lo Château de Paluel sta gradualmente rinascendo grazie a un gruppo di appassionati. Situato nei pressi di Salignac, il castello, grazie al suo ambiente bucolico e alla sua storia cinematografica (è stato il set del film Le Tatoué con Louis de Funès), è un’attrazione irresistibile.

Sebbene i lavori siano ancora in corso, le visite guidate permettono di conoscere l’architettura, il passato turbolento e il futuro promettente del castello.

Un’atmosfera unica, tra rovine poetiche e speranza di rinnovamento.

5. Castello di Panassou

Un tesoro privato dal fascino discreto

Sulle alture di Sainte-Mondane, Château de Panassou è un tipico esempio di eleganza del Périgord.

Questa tenuta privata, talvolta aperta ai visitatori in occasione delle Giornate del Patrimonio, nasconde una ricchezza di elementi di pregio in un ambiente naturale incontaminato.

La sua architettura armoniosa, il suo parco e le sue torrette affascineranno gli amanti del patrimonio discreto. Scopritela durante una passeggiata nella valle della Dordogna.

6. Castello de Castelnaud

Il museo della guerra nel Medioevo

Di fronte a Beynac-et-Cazenac, sull’altra sponda della Dordogna, il castello di Castelnaud-la-Chapelle ospita il museo della guerra medievale più famoso di Francia.

Concatapulte a grandezza naturale, armature e dimostrazioni di tiro, la visita è spettacolare, educativa e vivace.

È uno dei castelli più divertenti da visitare con tutta la famiglia. Attività per bambini, dimostrazioni di armi medievali e viste mozzafiato sulla valle della Dordogna rendono la visita indimenticabile.

In estate, lerievocazioni storiche fanno rivivere le pietre.

7. Castello Milandes

Joséphine Baker e l’eleganza di un maniero rinascimentale

Raffinato e commovente al tempo stesso, lo Château des Milandes fu la dimora di Joséphine Baker, artista, combattente della resistenza e donna dal cuore grande.

I suoi interni riccamente decorati, i suoigiardini formali e le sue mostre di uccelli da preda affascineranno gli amanti del patrimonio e le famiglie.

La visita è anche un vibrante omaggio alla vita di Joséphine Baker, raccontata attraverso foto, costumi, video e oggetti personali. Un parco alberato, una voliera e un caffè in loco completano l’esperienza.

8. Castello de Fénelon

Un autentico castello fortificato, lontano dalla folla

Circondato da tetti di ardesia scura e da un fossato, il Castello di Fénelon è uno dei pochi castelli rimasti completamente arredati.

Fu la dimora di François de Salignac de La Mothe-Fénelon, famoso scrittore e teologo.

Una visita qui, tranquilla e fuori dai sentieri battuti, è un viaggio nell’intimità della nobiltà del Périgord.

Il suo aspetto austero nasconde una ricchezzainsospettata: biblioteche, salotti, armi antiche e oggetti religiosi.

Qui potrete scoprire com’era la vita quotidiana in un castello del XVII secolo.

9. Castello de Salignac

Una tenuta abitabile nel cuore di un villaggio medievale

Questo castello feudale, attualmente in fase di restauro, sorge nel cuore dell’incantevole villaggio di Salignac-Eyvigues.

La sua sagoma massiccia, le torri e il giardino pensile testimoniano la sua storia militare.

Il sito si anima regolarmente con eventi, concerti, laboratori e visite guidate che uniscono cultura e convivialità.

Un luogo da scoprire, ideale dopo una passeggiata nel centro storico.

10. Castello di Lacypierre

Un gioiello di famiglia da scoprire in piccoli gruppi

Situato tra Sarlat e Saint-Geniès, il Castello di Lacypierre è un perfetto esempio di casa padronale del Périgord a misura d’uomo.

È ancora abitato dai suoi proprietari, che offrono le loro visite guidate.

Ammirate i muri in pietra bionda, i tetti in ardesia, i mobili antichi e i gustosi aneddoti sulla vita in un castello ancora abitato.

11. Castello di Commarque

Una fortezza dimenticata risvegliata dalla foresta

Scavata nella roccia e persa nel cuore della valle del Beune, Commarque è uno dei siti più suggestivi del Périgord Noir.

In parte in rovina, offre un’atmosfera selvaggia e senza tempo, ideale per gli esploratori, con panorami mozzafiato, scavi archeologici e botteghe medievali.

Il sito merita una visita: una passeggiata di 15-20 minuti dal parcheggio vi immergerà gradualmente in un altro mondo.

Vi si trovano i resti di una città fortificata dimenticata, antiche grotte trogloditiche e mostre sugli scavi in corso.

12. Castello di Losse

Eleganza rinascimentale sulle rive della Vézère

Meno conosciuto, ma di notevolebellezza, il Castello di Losse affascina i visitatori con la sua architettura rinascimentale e i suoi giardini geometrici.

La visita rivela un interno conservato e raffinato, delimitato da bastioni che si affacciano sul fiume Vézère.

Le sue stanze sontuosamente decorate, i mobili d’epoca e l’atmosfera tranquilla ne fanno una pausa culturale perfetta dopo una visita a Lascaux a Montignac o ai vicini siti preistorici.

Il giardino pensile, classificato, offre una magnifica vista sulla valle della Vézère.

13. Castello de Hautefort

Un palazzo classico nel cuore del Périgord

Affacciato sul villaggio di Hautefort, questo maestoso castello combina architettura classica e giardini formali. È uno dei più imponenti del dipartimento.

La sua storia fonde il Medioevo e il Rinascimento e le sue stanze, arredate con gusto, mostrano l’arte della vita aristocratica.

Il parco e i giardini, magnificamente curati, completano questa visita eccezionale.

14. Castello de Biron

Un gigante di pietra dai mille volti

Vicino al confine Lot-et-Garonne, il castello di Biron stupisce per le sue dimensioni e la sua diversità architettonica. Era la sede di una delle quattro baronie delPérigord.

Scoprirete una successione di stili dal XII al XVIII secolo, sale enormi, una cappella gotica e mostre temporanee in un ambiente monumentale.

Un sito affascinante per gli amanti del patrimonio grandioso.

I castelli Privato

Eleganza discreta sulle rive della Dordogna

Alcuni gioielli del Périgord, sebbene privati e non visitabili, meritano una deviazione per la loro bellezza esteriore.

Lo Château de la Malartrie, a La Roque-Gageac, si erge fiero sulle rive del fiume.

Il castello di Monfort sorveglia un’ansa della Dordogna con una suggestiva silhouette feudale.

Il castello di Fayrac, visibile dalla strada tra Beynac e Castelnaud, affascina con il suo fascino romantico e le sue torri ricoperte di ardesia.

Una sosta fotografica è d’obbligo durante una gita in canoa o una passeggiata lungo la Dordogna.