La noce del PerigordLe noci del Perigord, prodotto di punta della gastronomia del Perigord
©Noci del Perigord

La gastronomia del Périgord Noci del Périgord dalla denominazione alla degustazione

La noix du Périgord è un elemento essenziale della gastronomia del Périgord. Semplice, in pasticceria o sott’olio, vi piacerà in tutte le sue forme!

Noci del Périgord

una denominazione e 4 varietà!

La noix du Périgord è soprattutto una denominazione di origine protetta che garantisce una qualità eccezionale.

Fresche, secche o sotto forma di gheriglio noto per i suoi benefici agli sportivi, le noci della regione sono Corne, Grandjean, Marbot e Franquette!

Per l’olio di noci, la denominazione è dietro l’angolo…

Soccombere alla noce del Périgord


in tutte le sue forme

Sebbene le noci del Périgord vengano raccolte in autunno, le noci secche possono essere gustate tutto l’anno! In versione semplice o in pasticceria, i buongustai non potranno perdersi le noci caramellate, la torta di noci, il torrone glassato alle noci o le noci ricoperte di cioccolato.

Avete mai assaggiato una noce fresca? Basta sbucciare il gheriglio dopo averlo tolto dal guscio!

La delicatezza e il sapore fruttato dell’olio di noci esalteranno le vostre insalate del Périgord a base di ventrigli, petti d’anatra, senza dimenticare le insalate di cabécou!
E perché non provare il vino di noci o i liquori della regione?

In viaggio de la Noix du Périgord

Seguite il percorso Noix du Périgord, realizzato dall’associazione di categoria Noix du Périgord.
Questo percorso attraversa i 3 dipartimenti della Dordogna, del Lot e della Corrèze!
Il programma prevede incontri con i produttori, visite ai musei, agli eco-musei e ai frantoi che producono olio di noce!