La fragola del PerigordLa fragola del Perigord
©La fragola del Perigord|Mathieu Anglada

La gastronomia del Périgord La fragola del Périgord un tesoro rosso da assaporare nel cuore del Sud-Ovest

La fragola del Périgord è più di un semplice frutto: è un orgoglio locale, un’esperienza riconosciuta e un invito a scoprire i sapori autentici del Périgord Noir, tra Sarlat, Domme e la valle della Dordogna.

Logo Igp

Un frutto eccezionale con etichetta IGP

Sapevate che la fragola del Périgord è l’unica fragola in Francia ad aver ottenuto l’IGP (Indicazione Geografica Protetta)?

Questo marchio europeo garantisce l’origine geografica, la qualità e la coltivazione tradizionale di questo frutto coltivato in collina o nei terreni ricchi e soleggiati del Sud-Ovest.

Che si tratti di Gariguette, Mara des Bois o Charlotte, ogni varietà esprime tutto il suo carattere, tra dolcezza e acidità.



La fragola del Périgord Un piacere da assaporare sul posto

Da metà aprile ai primi di luglio, i mercati del Périgord si riempiono del dolce profumo delle fragole appena raccolte.

A Sarlat-la-Canéda, capitale del Périgord Noir, si tratta di un vero e proprio rito gastronomico: le bancarelle si vestono di rosso e i produttori locali condividono con passione i segreti della loro coltivazione.

Non c’è niente di meglio di una degustazione sotto il sole della Dordogna, accompagnata da un bicchiere di vino dolce o da un succo artigianale.


Idea di ricetta Crostata sottile con fragole del Périgord e crema di noci

Un dolce tipico del Périgord, che combina due dei prodotti di punta della regione: le fragole e le noci!

Ingredienti (per 6 persone) :

  • 1 pasta sfoglia al burro puro
  • 500 g di fragole del Périgord DOP
  • 100 g di gherigli di noce del Périgord
  • 100 g di zucchero
  • 20 cl di panna doppia
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 1 cucchiaio di miele del Périgord

Preparazione:

  1. Frullare le noci con lo zucchero per ottenere una polvere fine.
  2. Aggiungere la crème fraîche e lo zucchero vanigliato. Mescolare bene per ottenere una crema omogenea.
  3. Stendere la pasta sfoglia su una teglia, bucherellarla con una forchetta e pre-cuocerla per 10 minuti a 180°C.
  4. Una volta raffreddata, spalmare la crema di noci. Disporre le fragole tagliate a metà in modo armonioso.
  5. Irrorare con il miele prima di servire. Da gustare ben freddo!