Bancarella di cabécous al mercato notturno del PérigordBancarella di cabécous al mercato notturno del Périgord
©Bancarella di cabécous al mercato notturno del Périgord

La gastronomia del Périgord Formaggio Cabécou du Périgord Un formaggio eccezionale

Il Cabécou du Périgord, da non confondere con il Rocamadour, un altro piccolo formaggio di capra prodotto nel Lot, è un prodotto gastronomico tipico e imperdibile da gustare durante il vostro soggiorno a Sarlat o in Dordogna.

Un formaggio di capra

per stuzzicare il vostro palato

Ci sono 1001 modi per gustare il Cabécou du Périgord!

Può essere gustato in qualsiasi momento della giornata e si sposa molto bene con le noci del Périgord, il miele raccolto dagli apicoltori di Sarlato la linfa d’acero.

Formaggio emblematico della gastronomia del Périgord, può essere cucinato e servito caldo, ad esempio come accompagnamento di un’insalata.

Il suo sottile sapore di nocciola si sposa perfettamente con un vino rosso, secco o bianco dolce di Bergerac.


La Dordogna

La principale regione caprina dell’Aquitania

Con oltre 20.000 capre, generalmente di razza alpina francese a mantello fulvo o di razza saanen francese a mantello bianco, la Dordogna è la principale regione caprina dell’Aquitania.

Ogni anno, 155 allevatori producono 14 milioni di litri di latte di capra, che viene poi trasformato in Cabécou du Périgord e in altre specialità.



La storia di questo formaggio

emblematico del Périgord

Termine occitano, Cabécou deriva da “cabre” che significa capra e dal suffisso diminutivo cou. Cabécou significa semplicemente “piccola capra”.

Si presenta sotto forma di un piccolo disco rotondo di latte intero di capra, che un tempo veniva chiamato “Fromage de crème”.
Il termine Cabécou comprende una dozzina di tipi diversi di formaggio prodotti in Quercy, Rouergue, Limousin, Haute-Auvergne e, naturalmente, Périgord.


Un prodotto altamente controllato

Protetto da un marchio collettivo e da un logo dal 1992, il Cabécou du Périgord® deve essere prodotto e stagionato esclusivamente nella regione del Périgord con latte di capra del Périgord.
Deve rispettare un disciplinare di allevamento e di produzione.

Per garantire il mantenimento delle qualità organolettiche e gustative di questo formaggio, vengono regolarmente organizzate commissioni di degustazione.

Come viene prodotto

Ottenuto da una cagliata lattica, pre-sgocciolato in un sacchetto e salato nella massa, il Cabécou du Périgord® viene stagionato e trasformato nel Périgord esclusivamente con latte del Périgord nero, bianco, viola e verde.

Cosa lo rende speciale

Il Cabécou du Périgord® si riconosce per la sua forma a disco, la consistenza fine e cremosa e la crosta di colore giallo pallido. La stagionatura è di almeno 5 giorni. Deve avere un diametro compreso tra 50 e 57 mm, con angoli vivi e un peso compreso tra 35 e 40 g.


Ricetta

Patate ripiene di formaggio cabécou

Da La cuisine du Périgord di Marie-Hélène Rousic-Guervenou

Tempodi preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura: 40 minuti

Ingredienti

  • 2 patate grandi (tipo Samba)
  • 4 cabécous
  • sale e pepe

Istruzioni:

Pulire le patate e cuocerle in acqua bollente per 20 minuti.

Tagliare le patate a metà e prelevare la polpa con un cucchiaio, senza danneggiare la buccia.

Preriscaldare il forno a 180°C.

Schiacciare la polpa delle patate e il cabécous con una forchetta.

Salare e pepare leggermente e riempire le patate con il composto.

Infornare le patate per circa 20 minuti, girandole al grill per un minuto se necessario per far dorare il formaggio.

Servire con un’insalata con olio di noci.