Perigord neroPerigord nero
©Perigord nero|© Photos Déclic & Décolle

Scoprire Périgord nero Un'area con 1000 sfaccettature

Scoprite il Périgord Noir

Sarete sedotti dai nostri paesaggi ondulati, dove la foresta è onnipresente. Percorrete le nostre strade per ammirarle da vicino e scoprirete il nostro patrimonio storico e naturale, ricco di siti notevoli (villaggi, castelli, fiumi…).

Anche le valli della Dordogna e della Vézère offrono panorami mozzafiato. Più a nord, la causse (altopiano calcareo) vi porta verso le sue alte radure e le sue impareggiabili viste panoramiche.

Ovunque, le falesie calcaree nascondono grotte ornamentali, fortezze medievali e siti trogloditici.

Immersi nell’incredibile varietà di paesaggi del Périgord Noir, seguite la bussola dei vostri desideri. Vi condurrà sicuramente verso nuovi incanti.

Sarlat, La Star incontestato

66 monumenti tutelati in un’area di 11 ettari, 3 stelle Michelin, il marchio Ville d’Art et d’Histoire…

Con un elenco così impressionante di successi e una reputazione internazionale, Sarlat potrebbe essere una città orgogliosa. Ma no! Non è questo lo stato d’animo della signora. La condivisione, la generosità e la scoperta fanno molto più parte della sua personalità.

Troverete questi valori nelle stradine, nei ristoranti, nei monumenti e nei negozi… Qui tutti sono orgogliosi di raccontarvi l’affascinante storia di questa città millenaria, dove si esprime appieno l’arte di vivere perigordiana.

Da non perdere!

Sarlat offre alcune straordinarie esperienze turistiche.

In Rue Victor Hugo, vi colpirà il modernismo dell’ex chiesa di Sainte-Marie: restaurata da Jean Nouvel, ospita il mercato coperto e un ascensore panoramico che sale fino a 35 metri di altezza.

Dopo questo primo incontro, vi invitiamo a… perdervi e osservare. Nelle strette vie della città, tenete gli occhi aperti per vedere i set di oltre 170 film girati qui dal 1928.

Assorti in questo viaggio nella settima arte, potreste non aver visto la luce del giorno. Non preoccupatevi: l’illuminazione a gas vi porterà in un mondo magico che solo Sarlat può offrire.

La dolcezza di La valle della Dordogna

Il fiume in tutta la sua maestosità

Un tempo mercante e fornitore di cibo, il fiume ha mantenuto una funzione essenziale, quella di collegare l’uomo alla natura.

Partner ideale per le vostre sessioni sportive, vi condurrà attraverso il Périgord Noir a colpi di pagaia o di canoa; complice delle vostre passeggiate romantiche, vi farà viaggiare nella storia a bordo delle sue chiatte tradizionali; buon amico, ascolterà le vostre confidenze sulle sue spiagge di ghiaia; amico della famiglia, guiderà i vostri passi lungo i sentieri che costeggiano le sue rive…

La Dordogna fa parte delle vostre vite come dei nostri paesaggi. La prova: appare in tutte le vostre foto!

 Un must!

Quando fate un viaggio in Dordogna, lasciatevi abbagliare dai nostri villaggi fluviali.

Offrono soste indimenticabili e incantevoli.

Il fascino di La Roque-Gageac Adagiato ai piedi delle falesie, questo “Villaggio più bello di Francia” offre una sosta pittoresca con le sue strade acciottolate, i tetti tipici e le case troglodite…

Tesori del passato a Beynac Dominato dal suo maestoso castello, il villaggio ha una grazia unica.

Attraversando la Dordogna, non mancate di scoprire il Castello di Castelnaud e il suo villaggio, annoverato tra i “Borghi più belli di Francia”. Questo castello-museo stupirà grandi e piccini con le sue ricche collezioni di armi da guerra del Medioevo.

Passeggiando per il villaggio, si può ammirare l’armonia delle sue case in pietra e il fascino delle sue piazzette. Quando si raggiungono i bastioni, la vista è straordinaria!

Ammirate la vista dalla Bastide de Domme e scoprite la valle della Dordogna. Questa bastide, annoverata tra i “Villaggi più belli di Francia”, domina la valle ed è il luogo perfetto per concludere la giornata al tramonto sulla terrazza.

Una pausa bucolica a Carsac-Aillac In questo villaggio dove la vita scorre dolcemente lungo la sua via dello shopping, Carsac-Aillac vi invita a fuggire sulle rive del torrente Enéa: un parco ombreggiato vi accoglie per un momento di calma in cui la natura sussurra storie rassicuranti.

NELL’INTIMITÀ DELLA VALLE DELLA DORDOGNA

Se pensavate di conoscere a fondo la Valle della Dordogna, sarete felici di sapere che questa grande signora è piena di passeggiate sorprendenti.

Oltre alla greenway Sarlat-Cazoulès, ci sono una miriade di sentieri e percorsi pronti ad accogliervi. Per scoprirli, chiedete al vostro ospite o agli Uffici del Turismo locali. Potete anche lasciare l’auto in un parcheggio e prendere il primo percorso che vi capita.

Sarete rapidamente coinvolti nell’affascinante mondo naturale. Condividerà con voi i suoi segreti e vi inviterà a fermarvi davanti a paesaggi conosciuti solo da lui. Qui, un belvedere con una vista mozzafiato, là, una radura che vi metterà di fronte all’inaspettato profilo di una falesia.

Il nostro consiglio: variate i piaceri alternando passeggiate a piedi, in bicicletta, a cavallo e, perché no, in canoa…

La Vézère Preistoria concentrata

Lascaux, l’odissea della preistoria

La grotta di Lascaux, famosa fin dalla sua scoperta nel 1940, è una delle grotte decorate più eccezionali del mondo.

Con le sue pitture rupestri uniche, è una testimonianza inestimabile dell’arte preistorica.

Chiusa nel 1963 per garantirne la conservazione, la grotta originale è stata sostituita da due facsimili. Lascaux II, inaugurato nel 1983 e primo facsimile di grotta al mondo, riproduce accuratamente le famose gallerie della Sala dei Tori e del Diverticolo Assiale.

Lascaux IV, la replica in scala reale inaugurata nel 2016, offre ai visitatori un’esperienza immersiva unica.

 UN'ESPLORAZIONE DA NON PERDERE!

La Valle della Vézère offre tutto ciò che c’è da sapere sulla preistoria.

Inserita nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO per i suoi 15 siti preistorici, dalle grotte alle voragini, vi invita a entrare nella vita quotidiana dei nostri antenati che hanno occupato il Périgord per oltre 400.000 anni!

Non perdete i siti le cui scoperte hanno fatto progredire le nostre conoscenze sull’evoluzione della specie umana.

Dal sito di La Micoque (le più antiche tracce di occupazione umana) all’Abri du Poisson (la prima rappresentazione conosciuta di un pesce), senza dimenticare le grotte di Font-de-Gaume e di Combarelles, preparatevi a rimanere stupiti.

Il Vézère vede la vita nel verde

Il nostro ambiente naturale incontaminato ci offre un privilegio unico: ci permette di accedere a zone dove la natura regna sovrana.

Per approfittare di questa meravigliosa libertà, vi consigliamo di indossare le scarpe e di portare con voi una borraccia per scoprire i nostri numerosi sentieri escursionistici.

Oltre ai 675 km di sentieri segnalati nella nostra zona, potete anche salire in sella alla vostra bicicletta per godervi la pista ciclabile “La Vézère à vélo”, che vi porterà nel cuore della nostra campagna.

Designata come Grand Site de France, la Valle della Vézère ha realizzato un’impresa straordinaria: far convivere in armonia attività umana e natura.

Resti del Medioevo Bastides du Périgord,

Le bastides del Périgord, emblemi urbani del Medioevo, testimoniano la loro fondazione attraverso le piazze centrali, gli edifici caratteristici e le strade ordinate. Sebbene alcune abbiano subito modifiche architettoniche e urbanistiche, tutte conservano l’essenza della loro storia.

Queste nuove città furono fondate tra la Crociata albigese e la Guerra dei Cento Anni, in un periodo in cui la regione del Périgord era divisa tra il Regno d’Inghilterra e il Regno di Francia. Tra il 1261 e il 1316, nacquero 18 bastides (città fortificate), principalmente sotto il controllo del re d’Inghilterra, mentre le altre erano sotto il controllo comtale o francese.

Monpazier è un esempio perfettamente conservato di bastide medievale, con la sua Place des Cornières e il Bastidéum, uno spazio dedicato alla storia della bastide.

Anche altre bastide, come Eymet, Domme, Beaumont du Périgord e Villefranche du Périgord, offrono scenari pittoreschi e conservati, ideali per immergersi nel Medioevo. I cineasti lo sanno bene e si recano spesso in queste bastide, che offrono scenari perfetti, come dimostra il numero di film e serie televisive girate nel Périgord Noir.

Office De Tourisme Sarlat - Logo - Orizzontale - Colore Cmjn - 1600pxOffice De Tourisme Sarlat - Logo - Orizzontale - Colore Cmjn - 1600px
©Office De Tourisme Sarlat - Logo - Orizzontale - Colore Cmjn - 1600px
Ufficio del turismo del Pays de FénelonUfficio del turismo del Pays de Fénelon
©Ufficio del turismo del Pays de Fénelon
Lascaux Dordogna Valle della Vézère Ufficio del TurismoLascaux Dordogna Valle della Vézère Ufficio del Turismo
©Lascaux Dordogna Valle della Vézère Ufficio del Turismo
Logo Vallee Dordogne VectoriseLogo Vallee Dordogne Vectorise
©Logo Vallee Dordogne Vectorise