Sarlat Dan Courtice a piedi (120)Sarlat Dan Courtice a piedi (120)
©Sarlat Dan Courtice a piedi (120)

I mercati del Périgord

Se siete dei buongustai, il Périgord Noir vi tenterà sicuramente! Dopo aver visitato ilfamoso mercato di Sarlat, prendete il vostro cestino della spesa e scoprite i numerosi altri mercati della regione.

Ognuno di essi haun carattere particolare e merita una visita.

Soccombere ai mille e uno sapori dei mercati

Un’immersione gastronomica tra prodotti locali, incontri e prodotti eccezionali

Il Périgord Noir è una terra di generosa gastronomia e i suoi mercati settimanali ne sono i migliori ambasciatori. Dall’imperdibile mercato di Sarlat, partite alla scoperta dei numerosi mercati di paese dei dintorni, ognuno con la sua atmosfera e le sue specialità.

Incontrate i produttori, parlate con loro delle loro abilità e lasciatevi sedurre dalla ricchezza dei prodotti offerti:
fragole del Périgord, castagne, porcini, meloni, tartufi, foie gras, formaggi di fattoria, noci, mieli, pollame ingrassato…

🕐 I mercati si svolgono al mattino, tutto l’anno, se non diversamente indicato nell’elenco sottostante.

🎯 Cliccate su ogni giorno della settimana per scoprire tutti i mercati del Périgord Noir.

  • Lunedì
    • Beynac (da metà giugno a metà settembre)
    • Les Eyzies (da Pasqua a Ognissanti).
  • Martedì
    • Castelnaud-la-Chapelle (da metà giugno a fine settembre),
    • Cénac-et-Saint-Julien,
    • Le Bugue,
    • Salignac-Eyvigues (da metà aprile a metà settembre),
    • Thenon (mercato gastronomico di mezzogiorno da metà luglio a metà agosto).
  • Mercoledì
    • Sarlat-la-Canéda,
    • Saint-Cyprien (da metà giugno a metà settembre),
    • Saint-Martial-de-Nabirat,
    • Sainte-Nathalène (luglio/agosto),
    • Hautefort,
    • Montignac-Lascaux,
    • Siorac.
  • Giovedì
    • Domme,
    • Meyrals,
    • Saint-Julien de Lampon,
    • Terrasson.
  • Venerdì
    • La Roque-Gageac (da maggio a settembre),
    • Plazac (pomeriggio),
    • Saint-Pompon,
    • Souillac.
  • Sabato
    • Sarlat-la-Canèda,
    • Belvès,
    • Gourdon,
    • Le Bugue,
    • Montignac-Lascaux,
    • Peyzac-le-Moustier (da aprile a inizio dicembre),
    • Villefranche du Périgord.
  • Domenica
    • Marquay (luglio/agosto),
    • Calviac-en-Périgord (luglio/agosto),
    • Carsac-Aillac (da metà giugno a metà settembre),
    • Daglan,
    • Limeuil (luglio/agosto),
    • Souillac,
    • Rouffignac,
    • Saint-Geniès,
    • Saint-Cyprien,

Mercati di Produttori di Paesi

Una carta di qualità per le vostre papille gustative

Creati dalle Camere dell’Agricoltura, i Mercati dei Produttori Locali sono molto apprezzati dagli abitanti e dai visitatori. Questi mercati garantiscono prodotti locali, stagionali e a breve distanza direttamente dalle aziende agricole.

Troverete prodotti agricoli al 100%, spesso biologici, offerti da produttori appassionati e trasparenti sui loro metodi di coltivazione e allevamento.

📍 Alcuni mercati da non perdere:

👉 Consulta l’elenco completo dei mercati agricoli locali del Périgord Nero

Assaporare l'atmosfera mercati notturni e mercati gastronomici

Festeggiamenti estivi attorno a grandi tavolate sotto le stelle

Da fine giugno a inizio settembre, vivete la gastronomia del Périgord in un’atmosfera unica: i mercati notturni. Nel cuore dei villaggi, produttori e chef vi deliziano con le loro ricette, cucinate sul posto in un’atmosfera di festa.

🧺 Portate le posate, trovate un posto al grande tavolo e lasciatevi trasportare!

🍽 Esempio di menu tipico:

  • Rillettes di anatra come antipasto
  • Magret à la plancha con patate sarladaises
  • Formaggio locale + dessert fatto in casa
  • Il tutto accompagnato da vini del Périgord

🎶 L’atmosfera è garantita: intrattenimento musicale, convivialità e incontri al chiaro di luna fanno parte dell’esperienza!

Ti potrebbe interessare anche