Un’immersione gastronomica tra prodotti locali, incontri e prodotti eccezionali
Il Périgord Noir è una terra di generosa gastronomia e i suoi mercati settimanali ne sono i migliori ambasciatori. Dall’imperdibile mercato di Sarlat, partite alla scoperta dei numerosi mercati di paese dei dintorni, ognuno con la sua atmosfera e le sue specialità.
Incontrate i produttori, parlate con loro delle loro abilità e lasciatevi sedurre dalla ricchezza dei prodotti offerti:
fragole del Périgord, castagne, porcini, meloni, tartufi, foie gras, formaggi di fattoria, noci, mieli, pollame ingrassato…
🕐 I mercati si svolgono al mattino, tutto l’anno, se non diversamente indicato nell’elenco sottostante.
🎯 Cliccate su ogni giorno della settimana per scoprire tutti i mercati del Périgord Noir.
Lunedì - Beynac (da metà giugno a metà settembre)
- Les Eyzies (da Pasqua a Ognissanti).
Martedì - Castelnaud-la-Chapelle (da metà giugno a fine settembre),
- Cénac-et-Saint-Julien,
- Le Bugue,
- Salignac-Eyvigues (da metà aprile a metà settembre),
- Thenon (mercato gastronomico di mezzogiorno da metà luglio a metà agosto).
Mercoledì - Sarlat-la-Canéda,
- Saint-Cyprien (da metà giugno a metà settembre),
- Saint-Martial-de-Nabirat,
- Sainte-Nathalène (luglio/agosto),
- Hautefort,
- Montignac-Lascaux,
- Siorac.
Giovedì - Domme,
- Meyrals,
- Saint-Julien de Lampon,
- Terrasson.
Venerdì - La Roque-Gageac (da maggio a settembre),
- Plazac (pomeriggio),
- Saint-Pompon,
- Souillac.
Sabato - Sarlat-la-Canèda,
- Belvès,
- Gourdon,
- Le Bugue,
- Montignac-Lascaux,
- Peyzac-le-Moustier (da aprile a inizio dicembre),
- Villefranche du Périgord.
Domenica - Marquay (luglio/agosto),
- Calviac-en-Périgord (luglio/agosto),
- Carsac-Aillac (da metà giugno a metà settembre),
- Daglan,
- Limeuil (luglio/agosto),
- Souillac,
- Rouffignac,
- Saint-Geniès,
- Saint-Cyprien,































