Il festival darà luogo alla creazione di un premio Joséphine Baker. La scelta del luogo è emblematica, in quanto Joséphine Baker vi ha vissuto dal 1937 al 1969, periodo durante il quale è stata a sua volta agente del controspionaggio francese, figura di spicco nella difesa di una fratellanza universale “tribù arcobaleno” e nella lotta contro il razzismo: Joséphine Baker, in uniforme dell’aeronautica militare francese, si trova a fianco di Martin Luther King quando questi tenne il suo discorso “I have a dream” nel 1963.
Joséphine Baker è stata una militante attiva della Licra dalla fine degli anni Trenta, in qualità di ambasciatrice internazionale dell’associazione.
Sono attesi 27 autori , molti dei quali scrittori acuti che difendono l’eredità universalistica di Joséphine Baker, a volte a rischio della propria vita. Per l’elenco dei numerosi e validi relatori di questo secondo evento si rimanda al programma.
Dopo una prima edizione di innegabile successo, sia per il pubblico che per gli autori e i numerosi relatori di qualità, questa seconda edizione apre le porte a più modalità espressive, aggiungendo ai libri anche film e documentari.
Informazioni pratiche
Come muoversi:
- Muoversi nella Nouvelle-Aquitaine con SNCF TER Nouvelle-Aquitaine >> Prenotare un biglietto del treno
- Linea di autobus – Navetta: Sarlat-Milandes >> Scaricare gli orari degli autobus
Ristorazione in loco
Come arrivare :
Parco Josephine Baker
Sous Les Milandes, 24250
Castelnaud-la-Chapelle




