Per aprire i festeggiamenti
Immergersi nel cuore di questa tradizione del Périgord
Una volta arrivati, abbiamo avuto la possibilità di scoprire una serie di eventi e attività sul tema, ovviamente, delle oche, e in particolare dei mestieri ad esse collegati, come la calligrafia con penne d’oca, la creazione di vasellame decorato con oche, ecc. Abbiamo anche potuto incontrare gli allevatori e le loro oche, che hanno condiviso con noi il loro know-how e le loro esperienze attraverso le loro testimonianze e dimostrazioni: un vero momento di condivisione e convivialità!
Per continuare le nostre scoperte e avvicinarci alla tradizione, abbiamo partecipato a un laboratorio di taglio delle oche e abbiamo assaggiato una zuppa di carcasse 100% locali: una vera delizia per il palato e soprattutto ci ha riscaldato per il resto delle attività!
A pancia piena, ci siamo recati agli stand dei produttori e degli inscatolatori per scoprire i loro prodotti 100% oca. Grazie ai loro buoni consigli e alle deliziose degustazioni, abbiamo potuto portare a casa tanti ottimi prodotti d’oca!
Una volta che tutto è tornato nella nostra camera d’albergo, torniamo nella splendida città medievale per continuare i festeggiamenti e partecipare alla Bodég’Oie. In programma: convivialità, atmosfera calda e festosa. Il grande mercato gastronomico ci permette di assaggiare i prodotti locali: oca, patate di Sarlat, formaggio, vino… Una vera delizia!
Viene organizzata una gara di bandas e si svolgono battaglie in tutta la piazza: tutti ballano, tutti cantano e noi brindiamo a questi magnifici festeggiamenti fino a notte fonda!