Vini e vigneti di Saint-EmilionVini e vigneti di Saint-Emilion
©Vini e vigneti di Saint-Emilion
Saint-Émilion

Saint-Émilion, il più perigordiano dei vigneti di Bordeaux

Situato nel cuore dei vigneti di Bordeaux, sull’asse Sarlat-Bordeaux, Saint-Émilion è un villaggio medievale ricco di storia. Costruito in pietra calcarea, onnipresente nella regione, Saint-Émilion è ricco di 1001 tesori!

Saint-Émilion, la città medievale

Dal IX al XIX secolo, questa pietra calcarea è stata estratta per costruire il complesso architettonico della città. 200 km di gallerie sotterranee fornivano il calcare necessario per la costruzione di molti edifici della regione, tra cui Bordeaux.

Per una splendida vista sui vigneti e sulla valle della Dordogna, visitate il campanile monolitico di Saint-Émilion e la Tour du Roy, il torrione del XIII secolo da cui i giurati di Saint-Émilion proclamavano il raccolto a settembre.

Se volete conoscere tutto ciò che c’è da sapere sulla storia della regione di Libourne fin dall’antichità, il Museo sotterraneo della ceramica è da non perdere.


Saint-Emilion, i vigneti

Saint-Émilion vanta anche uno straordinario patrimonio naturale! Nel dicembre 1999, per la prima volta al mondo, i vigneti e gli 8 villaggi della Giurisdizione di Saint-Émilion sono stati inseriti dall’UNESCO nella lista del Patrimonio dell’Umanità, sotto la voce “paesaggio culturale”.

Questi vini di carattere, che si trovano in tutte le migliori tavole del Périgord, sono l’accompagnamento perfetto per i piatti tipici di Sarlat.

L’AOC :

– Saint-Émilion e Saint-Émilion Grand cru:

Estese su 5.000 ettari di vigneti, queste denominazioni coprono diversi comuni, tra cui Saint-Émilion, che è stato l’epicentro di questo vigneto fin dall’arrivo dei monaci nell’VIII secolo. Si estendono anche a Saint-Christophe-des-Bardes, Saint-Etienne-de-Lisse, Saint-Hippolyte, Saint-Laurent-des-Combes, Saint-Pey-d’Armens, Saint-Sulpice-de-Faleyrens e Vignonet. Queste due AOC producono in media 235.000 hl/anno di vino rosso.

– Lussac Saint-Émilion :

I vigneti di Lussac Saint-Émilion sono i più a nord delle denominazioni di Saint-Émilion.

– Puisseguin Saint-Émilion :

I vigneti di Puisseguin Saint-Émilion si trovano tra la denominazione Lussac Saint-Émilion e un piccolo fiume chiamato Barbanne.

Tipi di suolo

Esistono quattro tipi di terreno: argilloso-limoso, argilloso e calcareo composto da ghiaia e sabbia alluvionale.

Vitigni :

I tre principali vitigni di Saint-Emilion sono il Merlot, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon.

– Le denominazioni Saint-Émilion e Saint-Émilion Grand Cru sono composte da 60% di Merlot, 30% di Cabernet Franc, 10% di Cabernet Sauvignon e, più raramente, di Malbec.

– Le denominazioni Puisseguin Saint-Émilion e Lussac Saint-Émilion sono composte per l’80% da Merlot, oltre che da Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Malbec.