Périgord nero,
culla della preistoria
Dopo aver giocato a cavaliere nei castelli del Périgord, perché non tornare all’epoca degli uomini di Cro-Magnon o di Neanderthal nei siti preistorici di fama mondiale?

Il toro di LascauxDopo aver giocato a cavaliere nei castelli del Périgord, perché non tornare all’epoca degli uomini di Cro-Magnon o di Neanderthal nei siti preistorici di fama mondiale?


Dirigetevi verso la Valle della Vézèrea nord di Sarlat-la-Canéda.
Tra il fiume, i ripari rupestri e le zone di caccia, è difficile immaginare un luogo migliore per i nostri lontani cugini!
In totale, ci sono 147 siti, 25 grotte decorate, 15 delle quali sono state inserite nel patrimonio mondiale dell’UNESCO!
Anche se non tutti i siti sono aperti al pubblico, alcune grotte vi accolgono con i loro dipinti parietali, incisioni e bassorilievi.
Fate rotta verso il Centre International d’Art Pariétal, meglio conosciuto come Lascaux IV.
Qui vi immergerete nel cuore di una straordinaria riproduzione dell’intera grotta originale di Lascaux.
Arte rupestre da tutto il mondo, civiltà dell’uomo di Cro-Magnon e laboratori digitali interattivi… Emozione garantita al 100%!
Per una visita più intima, recatevi a Lascaux II!

Preistoria nel PérigordLe grotte di Lascaux sono famose in tutto il mondo, ma il Périgord Noir è una regione che ha lasciato il segno nella storia dello studio dei primi uomini!
Qui scoprirete che il sito di La Gravette è stato utilizzato per studiare il periodo Gravettiano da 28.000 a 22.000 anni BP (Before Present).
Se quest’ultimo non è aperto al pubblico, potete visitare il villaggio troglodita di La Madeleine a Tursac per seguire le tracce del Maddaleniano (17.000-10.000 anni BP).
Vi piacerà anche scoprire siti trogloditi come le grotte di Roc de Cazelle, Roque Saint-Christophe e Le Conquil.
Partecipate a una visita guidata e scoprite come si viveva in queste grotte dalla preistoria fino al XX secolo!
Nel 2018 si è celebrato il 150° anniversario della scoperta delle ossa di Cro-magnon (ilrifugio porta il suo nome dal 1868), ma alcuni scavi stanno ancora rivelando molti segreti…
In famiglia, i numerosi musei e parchi preistorici vi riservano grandi sorprese!
Laboratori di pittura, tiro a segno con i propulsori, lavorazione della selce: quale modo migliore per ripercorrere la vita dei nostri antenati Cro-Magnon se non quello di divertirsi un po’!
Perché non prendere il Prehistory Pass?
