©Déclic & Décolle

La Roque Saint-Christophe Viaggio nel cuore di una scogliera abitata fin dalla preistoria

A pochi chilometri da Les Eyzies-de-Tayac, nel cuore del Périgord Noir, si trova una delle più grandi falesie abitate d’Europa: La Roque Saint-Christophe.

Lunga quasi un chilometro e alta oltre 80 metri, questa imponente parete calcarea è stata scavata naturalmente dal fiume Vézère prima di essere occupata dall’uomo, dalla preistoria al Medioevo.

Qui la storia non è solo raccontata: è incarnata nella roccia.

Un sito troglodita unico

Mille anni di vita sospesa

Case, silos, cappelle, scale e difese sono state costruite direttamente nella roccia. Questo “villaggio verticale” è impressionante sia per le sue dimensioni che per l’ingegnosità della sua struttura.

Una visita guidata o autonoma vi condurrà lungo le grandi terrazze, fino al limite del vuoto, tra modelli, ricostruzioni e viste spettacolari sulla valle.

Périgord Noir, una terra di storia vivente

La Roque Saint-Christophe è una tappa obbligata della Valle della Vézère, così come le grotte di Lascaux, il Musée de la Préhistoire di Les Eyzies e i villaggi classificati di Saint-Léon-sur-Vézère e Montignac-Lascaux.

In un solo luogo è possibile combinare geologia, preistoria, Medioevo e architettura troglodita: una vera e propria sintesi di quanto di più affascinante il Périgord Noir possa offrire.

Vivere e sopravvivere nel rock

Ricostruzioni a grandezza naturale

Il sito presenta una serie di modelli e macchine medievali a grandezza naturale, come l’argano verticale e il paranco a mano.

Le ricostruzioni offrono uno spaccato della vita quotidiana degli abitanti delle grotte, con particolare attenzione agli strumenti, alla logistica e alla sopravvivenza in questo ambiente così particolare.

Una visita affascinante per gli appassionati di storia e i curiosi di tutte le età.

Perfetto per famiglie e gruppi scolastici

La Roque Saint-Christophe è stata progettata per essere un luogo di apprendimento vivace:

  • Pannelli esplicativi chiari
  • Laboratori a tema ed eventi stagionali
  • Visite guidate divertenti durante le vacanze scolastiche
  • Materiale didattico per bambini

Come arrivare in questa città?

Itinerario: Informazioni pratiche

Il sito si trova a Peyzac-le-Moustier, a metà strada tra Montignac ( Grotte di Lascaux) e Les Eyzies (capitale della preistoria), nel cuore della Valle della Vézère, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

🚗 Accesso in auto:

Facilmente raggiungibile attraverso la D706, all’ingresso del sito è disponibile un ampio parcheggio gratuito.

🚶 Accesso pedonale/ciclabile:

Il sito è servito anche da sentieri escursionistici e piste ciclabili dai villaggi vicini, perfetti per una fuga nella natura.

Quando venire approfittarne?

Un sito da scoprire tutto l’anno

Ogni stagione ha la sua atmosfera:

🌿 In primavera, la vegetazione rigogliosa fa da cornice alla falesia, ideale per una prima scoperta.

☀️ In estate, visite guidate e laboratori animati fanno rivivere il sito in un’atmosfera amichevole.

🍂 In autunno, i colori dorati della valle fanno da splendida cornice alle terrazze sospese.

❄️ In inverno, le visite più tranquille offrono un approccio contemplativo e intimo al sito, che è sempre aperto (tranne a gennaio).

Lunedì
10:00 - 17:00

Martedì
10:00 - 17:00

Mercoledì
10:00 - 17:00

Giovedì
10:00 - 17:00

Venerdì
10:00 - 17:00

Sabato
10:00 - 17:00

Domenica
10:00 - 17:00

Lunedì
10:00 - 18:00

Martedì
10:00 - 18:00

Mercoledì
10:00 - 18:00

Giovedì
10:00 - 18:00

Venerdì
10:00 - 18:00

Sabato
10:00 - 18:00

Domenica
10:00 - 18:00

Lunedì
10:00 - 18:30

Martedì
10:00 - 18:30

Mercoledì
10:00 - 18:30

Giovedì
10:00 - 18:30

Venerdì
10:00 - 18:30

Sabato
10:00 - 18:30

Domenica
10:00 - 18:30

Lunedì
09:30 - 19:30

Martedì
09:30 - 19:30

Mercoledì
09:30 - 19:30

Giovedì
09:30 - 19:30

Venerdì
09:30 - 19:30

Sabato
09:30 - 19:30

Domenica
09:30 - 19:30

Lunedì
10:00 - 18:30

Martedì
10:00 - 18:30

Mercoledì
10:00 - 18:30

Giovedì
10:00 - 18:30

Venerdì
10:00 - 18:30

Sabato
10:00 - 18:30

Domenica
10:00 - 18:30

Lunedì
10:00 - 18:00

Martedì
10:00 - 18:00

Mercoledì
10:00 - 18:00

Giovedì
10:00 - 18:00

Venerdì
10:00 - 18:00

Sabato
10:00 - 18:00

Domenica
10:00 - 18:00

Lunedì
10:00 - 17:30

Martedì
10:00 - 17:30

Mercoledì
10:00 - 17:30

Giovedì
10:00 - 17:30

Venerdì
10:00 - 17:30

Sabato
10:00 - 17:30

Domenica
10:00 - 17:30