Riprese a Sarlat-la-CanédaRiprese a Sarlat-la-Canéda
©Riprese a Sarlat-la-Canéda

Sarlat al cinema

Strade acciottolate, castelli del Périgord e paesaggi mozzafiato: benvenuti nelle ambientazioni preferite dai registi!

Con la famiglia o con gli amici, viaggiate nei luoghi che hanno fatto da sfondo alle riprese dei più grandi film del Medioevo e del Rinascimento.

A Sarlat o nel Périgord Noir, azione!

Il terzo centro delle riprese cinematografiche in Francia

Sarlat, più di un semplice set

Indossate i vostri costumida cavaliere, i set cinematografici della città medievale sono già pronti.

Vicoli e case d’altri tempi, aggiungete paglia e terra al terreno: ecco, siamo nel Medioevo!

Perché non fare le comparse ? Potreste anche avere la possibilità di incontrare il vostro regista preferito.

E poiché Sarlat ama il cinema, non perdetevi il Sarlat Film Festivala novembre.

Film girati a Sarlat-la-Canéda

Ma cosa è successo in Dordogna?

Passeggiando per le strade di questa piccola città medievale, vi ritroverete a rivivere i luoghi delle riprese di alcuni grandi classici.

Se vi state chiedendo dove Denys de la Patellièreha girato Le Tatoué nel 1968 , questo è il posto giusto!

Ma scoprirete anche che l’ambientazione di Sarlat ha ispirato anche Stellio Lorenzi per il suo film Jacquou le Croquant l’anno successivo, così come Robert Hossein per il suo amatissimo film Les Misérables: LesMisérables.

Sempre qui Sophie Marceau ha recitato inLa fille de d’Artagnan di Bertrand Tavernier nel 1993.

Cenerentola nel 1997 diAndy Tennant, Giovanna d’Arconel 1998 di Luc Besson e Cartouche nel 2009 di Henri Helman… Sarlat continuerà ad essere sotto i riflettori.

Un film di Ridley SCOTT

Tra i registi che hanno scelto il Périgord Noir c’è il britannico Ridley Scott, che ha scelto la campagna della Dordogna come ambientazione per il suo film del 1977.

Il suo film I duellanti ha visto protagonisti i nostri castelli medievali, le scogliere di La Roque-Gageac, la valle della Beune e le stradine di Sarlat.

Nel 2020, Ridley Scott ha scelto nuovamente il Périgord come sfondo per il suo dramma storico, L’ultimo duello.

Per questo film, che racconta la storia dell’ultimo duello legale in Francia nel 1386, le troupe gireranno al Castello di Beynac, al Castello di Fénelon e alla Bastide di Monpazier.

Il Périgord Noir, protagonista di film cult!

Nel 1989, Montignac e Commarque nel Périgord Noir accolsero Les Enfants de Lascaux, che partirono alla scoperta della grotta di Lascaux.
Un’occasione per fare un salto indietro nel tempo nella
preistoria del Périgord.

Chi non ha mai visto il film cult Les Visiteurs di Jean-Marie Poiré?

Esplorando Beynac, nel Périgord Noir, si potrà notare che non è raro riconoscere luoghi emblematici del film…