©Clara Ferrand | WildRoad

Capanne in pietra a secco

Attraversando la campagna del Périgord, vi imbatterete sicuramente nelle piccole capanne di pietra tipiche della regione.
Queste vecchie capanne di pastori vi porteranno per un attimo indietro nel tempo, alla scoperta della vita dei contadini all’epoca di Jacquou le croquant.

Capanne in pietra a secco

Vestigia del passato del Périgord

Nel corso dei secoli, il suolo delle colline calcaree è stato dissodato per facilitare l’agricoltura. Utilizzando queste pietre piatte, o lauzes, come si dice in occitano, gli antichi abitanti del Périgord Noir hanno costruito dei muretti lungo i bordi degli appezzamenti di terreno, nonché dei piccoli ripari chiamati cabanes o bories.

Queste capanne di pietraservivano soprattutto per riporre gli attrezzi, in particolare nei vigneti.
Servivano anche come riparo per i pastori quando accudivano le loro pecore o durante la transumanza
.

Una costruzione molto comune nel Périgord

Il passo dell’escursionista è ideale per scoprire la campagna punteggiata da queste piccole costruzioni rotonde o quadrate con tetti più o meno conici, le più grandi a forma di navata.
Tradizionalmente sono conosciute come “cabanes”, ovvero “capanne a secco”, ma il termine “borie” è oggi più accettato.

In occitano, il termine “borie” indicava originariamente una cascina isolata o un’azienda agricola. Queste costruzioni si trovano nelle regioni della Francia in cui gli affioramenti rocciosi si sbriciolano in lastre, ad esempio in Quercy, Provenza, Alpi dell’Alta Provenza e Bouches-du-Rhône.

L’architettura delle capanne

Le capanne sono costruite in pietra a secco. Le pareti e i tetti sono costituiti da pietre piatte, accatastate e incastrate tra loro.
L’intera struttura è costruita senza leganti e, nella maggior parte dei casi, senza un’intelaiatura.

Una volta regolare a mensole copre spesso gli edifici. Le capanne erano piuttosto essenziali in termini di comfort. Caminetti, panche, lavandini e cisterne erano rari.

Les Cabanes du Breuil

vicino a Sarlat

Eccezionale nel Périgord Noir, le Cabanes du Breuil, a Saint-André-Allas, sono un gruppo di edifici in pietra a secco, un’ex fattoria, che ospita una famiglia che apre le porte della sua tenuta ai visitatori.