Un premio per un fiume preservato.
Nel luglio 2012, l‘UNESCO ha inserito la Dordogna nella rete mondiale delle riserve della biosfera.
Il marchio copre l’intero fiume (24.000 km²), dalla sorgente nel Sancy, nel Puy de Dôme, alla foce nella Gironda, passando per la mitica valle della Dordogna.
Il bacino è l’undicesimo a ricevere questa etichetta dopo : Merd’Iroise, la foresta di Fontainebleau, il Mont Ventoux, le Cévennes, la Camargue/Delta del Rodano, i Vosgi del Nord/Pfälzerwald, la Guadalupa, Fakarava, la valle del Fangu e infine il Lubéron.
Questa distinzione premia gli sforzi compiuti per sviluppare e preservare l’ambiente, in particolare per quanto riguarda le varie specie di pesci migratori (salmone, storione) ma anche la lontra, nonché le pratiche di gestione legate all’agricoltura, alla silvicoltura e al turismo.
È anche una delle tre principali aree che forniscono elettricità in Francia attraverso il fiume.









