La Dordogna a sud di SarlatLa Dordogna a sud di Sarlat
©La Dordogna a sud di Sarlat|Penn Graphics

Foreste e fiumi del Périgord

La Dordogna è un dipartimento densamente boscoso, composto principalmente da alberi decidui, querce e castagni.
Questa natura rigogliosa è dovuta ai numerosi fiumi e torrenti che attraversano la zona, come la Dordogna, la Vézère e il Céou.

Una foresta dalle molte specie

Al quarto posto in Francia (dopo Landes, Gironda e Var), la foresta del Périgord, con i suoi 400.000 ettari, è composta per il 75% da latifoglie, con un’alta percentuale di querce: quercia peduncolata (40% delle latifoglie), roverella (20%), leccio, tauzina e quercia sessile.

Oltre alle querce, sono presenti castagni, faggi, betulle, frassini, robinia (o falsa acacia), carpini e ontani.

I 100.000 ettari di conifere sono costituiti principalmente da pini marittimi. Sono presenti anche il pino silvestre, il pino nero austriaco, l’abete, l’abete rosso e il larice.

Lo sapevate?

Il Périgord Noir prende il nome dalle fitte foreste di lecci che conferiscono a questa parte della Dordogna un aspetto molto scuro. Conoscete le altre tre regioni del Périgord? Scoprite i quattro colori del Périgord.

Foreste di funghi

Le foreste sono ricche di funghi, dai porcini ai finferli, alle spugnole e ad altri funghi, oltre al famoso tartufo del Périgord.

Tutti questi funghi sono utilizzati nella cucinalocale , che comprende piatti a base di oca e anatra. Nella regione sono presenti anche molti allevamenti di bestiame. Le radure sono dedicate alle colture tradizionali, ma anche al tabacco, al mais e all’allevamento di bestiame.

La noce è un altro ingrediente importante della gastronomia della regione.


La vegetazione del Périgord Noir

La vegetazione del Périgord Noir può essere suddivisa in quattro aree principali: castagneti, boschi di carbone, pendii calcarei e zone umide con argini fluviali.


La regione del Périgord

da diversi fiumi

Regione molto verde della Francia, la Dordogna ha la fortuna di essere bagnata da un gran numero di fiumi.
Il più importante di questi è il fiume Dordogna
, da cui il nome del dipartimento.
Numerosi affluenti, con attrazioni diverse, soddisferanno le aspettative di ogni amante della natura
.