Tetto in lauze, caratteristico della regione del Périgord NoirTetto in lauze, caratteristico della regione del Périgord Noir
©Tetto in lauze, caratteristico della regione del Périgord Noir|Penn Graphics

Périgord lauze

Fate una passeggiata nella città storica di Sarlat e nei villaggi intorno a Sarlat e vedrete che i tetti di lauze del Périgord sono vere e proprie opere di architettura locale!

Tetti di lauze, caratteristici del Périgord

Prendete il tempo di parlare con la gente del posto, che vi spiegherà che il motivo per cui queste lastre di calcare sono così comuni nel Périgord è che vengono estratte nelle vicinanze.
Ammirate le antiche case della regione di Sarlat, i manieri e i
castelli del Périgord, per la gioia dei vostri occhi.
Non potrete non notarle! Il colore ocra e oro della pietra vi accompagnerà per tutto il vostro soggiorno nel Périgord. Con il tempo e l’umidità, assume un colore scuro che ricorda l’ardesia.
A voi la scelta! Scegliete il villaggio di Saint-Geniès nella
regione del Fénelon, i manieri di Eyrignac o l’abbazia di Saint-Amand-de-Coly.

Abilità tramandate di generazione in generazione

Non è facile trovare dei lauzieri in attività, perché ce ne sono sempre meno.
Nella regione del Sarladais, si può avere la fortuna di parlare con uno di loro. Vi spiegherà che questa tecnica di costruzione è stata tramandata di generazione in generazione.
Manipolare pietre che possono pesare da 300 a 900 kg al
m², tagliarle finemente prima di disporle una sopra l’altra…
È un vero lavoro da orafo, assolutamente da vedere!

I segreti dei tetti lauze del Périgord

Vi starete chiedendo perché i tetti in lauze del Périgord sono così inclinati.
È per distribuire il peso sui muri. Ma una volta installate le pietre, il tetto non è destinato a cadere!
Non dimenticate di guardare sotto le gronde dei tetti per apprezzare tutto questo know-how ancestrale…