©Déclic & Décolle

I castelli più belli del Périgord da non perdere

Il Périgord Noir può evocare immagini di grotte e villaggi incantevoli, ma è anche una delle zone più ricche di castelli della Francia.

Arroccati sulle scogliere, nelle profondità della foresta o affacciati sulla Dordogna, queste fortezze e residenze storiche raccontano otto secoli di storia, dalla Guerra dei Cento Anni all’arte di vivere durante il Rinascimento.

Ecco 7 gioielli da non perdere durante il vostro soggiorno nei dintorni di Sarlat-la-Canéda.

1. Castello di Beynac-et-Cazenac

La fortezza medievale per eccellenza

Aggrappato a una scogliera vertiginosa che domina la Dordogna, il castello di Beynac è uno dei più imponenti del Périgord Noir.

Risalente al XII secolo, offre una visione mozzafiato del mondo dei cavalieri, con il suo mastio, le sue stanze arredate, i suoi bastioni vertiginosi e i suoi panorami mozzafiato.

La sua imponente sagoma domina la valle e testimonia le rivalità tra inglesi e francesi durante la Guerra dei Cento Anni.

Qui sono stati girati numerosifilm (tra cui Les Visiteurs) e il sito sembra così incontaminato. Dopo la visita, passeggiate per le stradine acciottolate del villaggio elencato appena sotto.

2. Castello de Castelnaud

Il museo della guerra nel Medioevo

Di fronte a Beynac-et-Cazenac, sull’altra sponda della Dordogna, il castello di Castelnaud-la-Chapelle ospita il museo della guerra medievale più famoso di Francia.

Concatapulte a grandezza naturale, armature e dimostrazioni di tiro, la visita è spettacolare, educativa e vivace.

È uno dei castelli più divertenti da visitare con tutta la famiglia. Attività per bambini, dimostrazioni di armi medievali e viste mozzafiato sulla valle della Dordogna rendono la visita indimenticabile.

In estate, lerievocazioni storiche fanno rivivere le pietre.

3. Castello Milandes

Joséphine Baker e l’eleganza di un maniero rinascimentale

Raffinato e commovente al tempo stesso, lo Château des Milandes fu la dimora di Joséphine Baker, artista, combattente della resistenza e donna dal cuore grande.

I suoi interni riccamente decorati, i suoigiardini formali e le sue mostre di uccelli da preda affascineranno gli amanti del patrimonio e le famiglie.

La visita è anche un vibrante omaggio alla vita di Joséphine Baker, raccontata attraverso foto, costumi, video e oggetti personali. Un parco alberato, una voliera e un caffè in loco completano l’esperienza.

4. Castello de Puymartin

Fantasmi, leggende e un gabinetto di curiosità

Circondato da foreste e intriso di mistero, il Castello di Puymartin, non lontano da Sarlat-la-Canéda, vi immerge in un mondo di leggende, torri svettanti e mobili d’epoca.

Qui potrete scoprire la famosa“Dame Blanche“, lo spirito errante della chatelaine rinchiusa dal marito…

L’interno è straordinariamente ben conservato, con stanze che sono state abitate fino al XX secolo.

Il suo gabinetto mitologico affrescato è un capolavoro unico nella regione. Per gli amanti delle storie intriganti e del romanticismo , questa è una tappa obbligata.

5. Castello di Commarque

Una fortezza dimenticata risvegliata dalla foresta

Scavata nella roccia e persa nel cuore della valle del Beune, Commarque è uno dei siti più suggestivi del Périgord Noir.

In parte in rovina, offre un’atmosfera selvaggia e senza tempo, ideale per gli esploratori, con panorami mozzafiato, scavi archeologici e botteghe medievali.

Il sito merita una visita: una passeggiata di 15-20 minuti dal parcheggio vi immergerà gradualmente in un altro mondo.

Vi si trovano i resti di una città fortificata dimenticata, antiche grotte trogloditiche e mostre sugli scavi in corso.

6. Castello di Losse

Eleganza rinascimentale sulle rive della Vézère

Meno conosciuto, ma di notevolebellezza, il Castello di Losse affascina i visitatori con la sua architettura rinascimentale e i suoi giardini geometrici.

La visita rivela un interno conservato e raffinato, delimitato da bastioni che si affacciano sul fiume Vézère.

Le sue stanze sontuosamente decorate, i mobili d’epoca e l’atmosfera tranquilla ne fanno una pausa culturale perfetta dopo una visita a Lascaux a Montignac o ai vicini siti preistorici.

Il giardino pensile, classificato, offre una magnifica vista sulla valle della Vézère.

7. Castello de Fénelon

Un autentico castello fortificato, lontano dalla folla

Circondato da tetti di ardesia scura e da un fossato, il Castello di Fénelon è uno dei pochi castelli rimasti completamentearredati.

Fu la dimora di François de Salignac de La Mothe-Fénelon, famoso scrittore e teologo. Una visita qui, tranquilla e fuori dai sentieri battuti, è un viaggio nell’intimità della nobiltà del Périgord.

Il suo aspetto austero nasconde una ricchezzainsospettata: biblioteche, salotti, armi antiche e oggetti religiosi. Qui potrete scoprire com’era la vita quotidiana in un castello del XVII secolo.