Dalle origini monastiche alla cattedrale
La storia della cattedrale di Saint-Sacerdos inizia nel IX secolo, con la fondazione di un monastero benedettino dedicato a San Sacerdos, vescovo di Limoges.
Nell’XI secolo, questo luogo di culto divenne un importante punto di pellegrinaggio, grazie alla presenza delle reliquie del santo. Nel 1317, papa Giovanni XXII eresse il monastero a sede vescovile e la chiesa divenne cattedrale.
L’edificio fu costruito nel corso di diversi secoli, con numerose aggiunte e ricostruzioni. Il coro gotico fu completato nel XV secolo, mentre il campanile a bulbo, firma visiva dell’edificio, fu aggiunto nel XVII secolo.
A testimonianza di questa evoluzione, i diversi stili architettonici convivono armoniosamente, raccontando una storia ricca e movimentata.














