©DAN COURTICE

Castello di Castelnaud-la-Chapelle: Un'immersione nel cuore del Medioevo nel Périgord Noir

Maestosamente affacciato sulla valle della Dordogna, di fronte al famoso Château de Beynac, Château de Castelnaud-la-Chapelle è una meta imperdibile per gli amanti della storia, del patrimonio medievale e dei panorami spettacolari.

Situato in uno dei più bei villaggi della Francia, questo gioiello del Périgord Noir vi immerge nell’affascinante mondo dei cavalieri, dei castelli fortificati e delle grandi battaglie medievali.

Un museo della guerra medievale all'aperto

Una collezione per comprendere l’arte della guerra

Il Castello di Castelnaud ospita uno dei più importanti musei sulla guerra nel Medioevo in Europa.

Questo museo coinvolgente ripercorre lo sviluppo delle tecniche di difesa e di attacco attraverso un’eccezionale collezione di armi, armature e macchine da guerra: catapulte, trabucchi, bombarde e balestre a grandezza naturale sono esposte nel cortile e nelle sale del castello.

Attività per grandi e piccini

Durante tutto l’anno, eventi medievali, dimostrazioni di tiro e laboratori pratici offrono ai visitatori la possibilità di vivere la storia in modo diverso.

Una visione sulla valle dei cinque castelli

Un panorama eccezionale

Dall’alto del castello si gode di una vista a 360° sulla valle della Dordogna, soprannominata la Valle dei Cinque Castelli. Davanti a voi si trovano i castelli di Beynac, Fayrac, Marqueyssac, Lacoste e naturalmente Castelnaud.

Un ambiente naturale incontaminato

Il fiume serpeggia placidamente in un paesaggio fatto di falesie boscose e villaggi tutelati. È uno spettacolo unico, particolarmente magico all’alba o al tramonto, ideale per i fotografi o per i momenti di contemplazione.

Come arrivare al castello?

Itinerario: Informazioni pratiche

A soli 13 km da Sarlat-la-Canéda, il castello è facilmente raggiungibile su strada attraverso la D57.

È raggiungibile anche a piedi da Beynac lungo i sentieri escursionistici segnalati che si snodano nella campagna del Périgord.

🚗 Accesso in auto: Sotto il villaggio è disponibile un parcheggio gratuito. Dal parcheggio è possibile organizzare un bus navetta in alta stagione per facilitare l’accesso.

🚶 Accesso pedonale: la salita al castello avviene attraverso le pittoresche stradine del borgo medievale (portate buone scarpe).

Accesso via fiume: prendete una gabarra da La Roque-Gageac e ammirate il castello dal fiume, come facevano i mercanti e i viaggiatori di un tempo.

Quando venire godersi il castello?

Una visita da godere tutto l’anno

Il castello di Castelnaud-la-Chapelle, aperto tutto l’anno, rivela tutto il suo fascino tra aprile e ottobre, quando la valle della Dordogna si veste di colori vivaci e le temperature sono ideali per esplorare il borgo medievale a piedi.

In questo periodo il castello si anima con rievocazionistoriche, spettacoli medievali, visite guidate a tema e attività per bambini, soprattutto durante le vacanze scolastiche e i mesi estivi.

👉 Venite in inverno? Il sito rimane accessibile e offre un ambiente tranquillo, con un’atmosfera magica che favorisce la contemplazione della campagna del Périgord.

Lunedì
14:00 - 17:00

Martedì
14:00 - 17:00

Mercoledì
14:00 - 17:00

Giovedì
14:00 - 17:00

Venerdì
14:00 - 17:00

Sabato
14:00 - 17:00

Domenica
14:00 - 17:00

Lunedì
10:00 - 18:00

Martedì
10:00 - 18:00

Mercoledì
10:00 - 18:00

Giovedì
10:00 - 18:00

Venerdì
10:00 - 18:00

Sabato
10:00 - 18:00

Domenica
10:00 - 18:00

Lunedì
10:00 - 19:00

Martedì
10:00 - 19:00

Mercoledì
10:00 - 19:00

Giovedì
10:00 - 19:00

Venerdì
10:00 - 19:00

Sabato
10:00 - 19:00

Domenica
10:00 - 19:00

Lunedì
09:00 - 20:00

Martedì
09:00 - 20:00

Mercoledì
09:00 - 20:00

Giovedì
09:00 - 20:00

Venerdì
09:00 - 20:00

Sabato
09:00 - 20:00

Domenica
09:00 - 20:00

Lunedì
10:00 - 19:00

Martedì
10:00 - 19:00

Mercoledì
10:00 - 19:00

Giovedì
10:00 - 19:00

Venerdì
10:00 - 19:00

Sabato
10:00 - 19:00

Domenica
10:00 - 19:00

Lunedì
10:00 - 18:00

Martedì
10:00 - 18:00

Mercoledì
10:00 - 18:00

Giovedì
10:00 - 18:00

Venerdì
10:00 - 18:00

Sabato
10:00 - 18:00

Domenica
10:00 - 18:00

Lunedì
14:00 - 17:00

Martedì
14:00 - 17:00

Mercoledì
14:00 - 17:00

Giovedì
14:00 - 17:00

Venerdì
14:00 - 17:00

Sabato
14:00 - 17:00

Domenica
14:00 - 17:00

Lunedì
10:00 - 17:00

Martedì
10:00 - 17:00

Mercoledì
10:00 - 17:00

Giovedì
10:00 - 17:00

Venerdì
10:00 - 17:00

Sabato
10:00 - 17:00

Domenica
10:00 - 17:00