Foto di Donna McL su UnsplashFoto di Donna McL su Unsplash
©Foto di Donna McL su Unsplash

Ricette d'autunno

Scoprire una regione significa anche esplorarne la storia attraverso le sue ricette tipiche!

Per comprendere meglio le specificità e la ricchezza della nostra gastronomia locale, non c’è niente di meglio che mettersi in cucina per preparare i piatti per cui la nostra regione è famosa.

Oggi vi proponiamo due ricette autunnali che ci piacciono molto: il“millassou“, noto anche come torta di zucca , e la famosa vellutata di zucca e castagne.

 1. Il millassou

Ingredienti

(per 6 persone)

500 g di zucca 🎃
200 g di farina di mais
150 g di zucchero semolato
1 bustina di zucchero vanigliato
100 g di burro
5 uova
30 cl di latte
½ bustina di lievito
1 cucchiaio di rum

Preparazione:

🎃 Tagliare la fetta di zucca a cubetti e cuocerla in una miscela di acqua e latte fino a ottenere una purea asciutta.

🎃 In un’insalatiera, sbattere le uova intere, quindi unire lo zucchero semolato e lo zucchero vanigliato, il burro diviso in piccoli pezzi, il lievito e il rum.

Mescolare accuratamente con la purea di zucca e la maizena.

Versare il composto in una tortiera imburrata e cuocere in forno a gas 6 per circa 40 minuti.
Lasciare raffreddare per ottenere una torta compatta e servire fredda.

 2. Crema di zucca e castagne

Ingredienti

Circa 1 kg di polpa di zucca biologica
3 scalogni
5 rametti di timo
30 cl di latte
100 g di castagne cotte
25 g di burro
olio d’oliva
noce moscata
sale e pepe

Preparazione:

🎃 Iniziare lavando la zucca sotto l’acqua senza sbucciarla. Tagliarla a metà, eliminare la coda e i semi prima di tagliarla in pezzi grandi.

Sbucciare gli scalogni e tritarli finemente. Fateli sudare per qualche minuto in una casseruola con un goccio di olio d’oliva. Aggiungere i pezzi di zucca, alzare il fuoco al massimo e farli rosolare per 5 minuti. Aggiungere quindi il timo, il latte e 50 cl di acqua, portare a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e cuocere per 15-20 minuti a fuoco lento.

Togliere la pentola dal fuoco e frullare la vellutata. Grattugiare un po’ di noce moscata e regolare il condimento se necessario. Mettere da parte.

Arrostire le castagne nel burro. Sbriciolarle e aggiungerle alla vellutata. Riscaldare e frullare di nuovo.

Buon appetito!